La odio?
Leggi un libro inneggiante la misandria. Ma la poesia aiuta il discernimento. Questo il risultato, timido ed estremamente personale. Amore mio siamo uno. In quella luce guardiamo d
Appunti di ispirazione e solitudine
Può capitare – rare volte – che durante il processo creativo ci si possa fermare, consapevoli del mistero del processo stesso. E prendere appunti con l’ultimo re
L’anima e il silenzio di Michelangelo
Michelangelo, grande genio senza rivali e cuore passionale del Rinascimento (sicuramente per importanza al pari di Leonardo da Vinci) ci lasciò lo scorso giorno, 18 febbraio, nel
Il Vate di un sentimento dimenticato: Carducci
Giosuè (o Giosue, com’egli preferiva, senza accento sulle e) Carducci, poeta d’Italia, ci lasciò questo giorno. Non fu poeta reazionario, anzi, ma poeta solido e colt
Il mondo d’amore del signor Shakespeare
“Solo, non sarai nessuno.” Anzitutto Shakespeare innamorato è pur sempre Shakespeare. Le sue pene d’amore non sono condite da struggimenti infiniti e autocompati
UN AMORE DA CONFESSARE NELLE POESIE DI ELENA VERZÌ
“… le mani dei Santi e una palude nel cuore” Elena Verzì, classe 1990, giovanissima poetessa di Catanzaro, ha esordito nel 2016 con Fiori e fango (Eretica
Il virus di Alessandro Baricco
Il Baricco saggista, ossia scrittore che trova nel saggio il genere a lui più congeniale, si libera della retorica originata da tutte quelle tecniche di scrittura a effetto che lo
Un “poeta ingegnere” nella nebbia
Una Milano luminescente e triste, città eletta di contaminazioni artistiche irripetibili, converge nella mente prodigiosa di Leonardo Sinisgalli, appartenente, negli anni Trenta,