Edizioni SP
SP – Scrivere Poesia Edizioni è una realtà editoriale indipendente e solidale – forse la prima e unica in Italia – che valorizza i talenti poetici e le culture locali tramite le collane di Poesia e Saggistica e Ibrida (che unisce le idee poetiche e quelle più propriamente narrative), in edizione registrata con regolare codice internazionale ISBN: opere letterarie di autori esordienti ed emergenti e figure culturali contemporanee che vanno affermandosi con temi di notevole rilevanza e attualità circolanti sui più famosi social media: tali opere raccontano la Poesia, l’attualità e le eccellenze delle realtà locali (cittadine e regionali) che, tramite l’autodistribuzione e l’appoggio delle migliori librerie indipendenti fiduciarie, potranno essere conosciute a livello nazionale. Il buon libro contiene sempre buone idee; e la poesia rimane eroicamente il mezzo comunicativo più potente e sorprendente che si possa offrire a ogni lettore, un’autentica educazione alla bellezza.
Da qui un’opera di sensibilizzazione che coinvolge le grandi Onlus italiane, da Save the Children a Pangea a Emergency, che sosteniamo proprio grazie alle nostre pubblicazioni, con almeno 1/3 dei ricavi di tutte le vendite.
Redazione
Pietro Fratta
Pietro Fratta. Classe ’78, è nato a Pesaro e vive nel Salento (Diso, Lecce).
La parola è quello che sono. Ho sempre sentito la necessità di esprimere e avvertire la vita con la scrittura, per poter dare un senso alle giornate che vivevo.
Moltissimi di noi scrivono poesie; ma solo una piccola parte di essi riescono a trovarne quella consistenza, quella forza e musicalità che la rendono autentica, potente e credibile al lettore.
Io cerco quella poesia, spesso annidata fra parole incerte e inesperte; ritengo sia mio compito trovare la loro essenza, guidando ogni aspirante poeta a trovare la sua voce autentica: lo straordinario nell’ordinario. Anche i corsi frequentati (con L’Agenzia Bookat, per capire meglio i meccanismi atti a esplicitare al meglio le osservazioni su una scheda di valutazione; e soprattutto con i tipi di Marcosymarcos, per i corsi di editing) mi hanno aiutato ad affinare tale ricerca, affascinante e ricchissima.
Gloria Sinatra
Gloria Sinatra ha 27 anni e no, non ama cantare come Frank. Preferisce disordinare gli scaffali dei librai alla ricerca del senso della vita, scrivere poesie o presunte tali e tradurre senza troppa malinconia ma con tanto sprezzo del pericolo.
Dopo il diploma in un liceo linguistico siciliano in cui ha studiato inglese, francese e tedesco si è innamorata dei colli marchigiani, e in particolare dei sampietrini e dell’umidità urbinate. I frutti di questo singolare matrimonio tra mari e monti sono stati una laurea triennale in lingue e una figlia che oggi ha sette anni e che parla una lingua che dovrà imparare a tradurre.
Ha scelto di proseguire con una magistrale in Traduzione Editoriale e Formazione Linguistica. Le sue tesi hanno a che fare con transmedialità, rapporti interculturali, Victor Hugo e strane derive che l’hanno condotta in luoghi inaspettati e mondi singolari come Gotham City e Tim Burton.
Le lingue che ha scelto di tradurre sono inglese e francese ma tra la Regina Elisabetta e la quiche lorraine, per lei, la seconda vince ad occhi chiusi. La passione per la cultura e letteratura francese sono un aspetto caratterizzante della sua personalità, alla stregua del poetare. In piena pandemia ha frequentato “Tradurre la Letteratura 2020/2021”, corso di perfezionamento in traduzione editoriale della Fondazione Unicampus San Pellegrino, un’esperienza che ha drammaticamente confermato la sua inevitabile propensione all’incontro e all’ospitalità di lingue e culture diverse, nonché un’inconsueta capacità di relazionarsi con altri traduttori preservando una certa sanità mentale.
Ha pubblicato articoli di critica letteraria e traduzione per la rivista ClanDestino e per Scrivere Poesia e oggi, oltre a essere mamma di Sofia e Maddalena, si occupa di curare e tradurre, insieme a Pietro Fratta, per la neonata collana “Fuori Tempo” di Scrivere Poesia Edizioni.