Il cuore nascosto di John Reed

Non classéIl cuore nascosto di John Reed
john-reed.jpg

Il cuore nascosto di John Reed

Condividi con chi vuoi:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram





Un’America segreta nel cuore di un poeta sorprendente

John Reed. Un giornalista col dono della poesia o un poeta con il dono del giornalismo?

È sorprendente questa fondamentale raccolta poetica, pubblicata da Cartacanta Editore, del famoso autore de I cento giorni che sconvolsero il mondo, ancora oggi best seller. E tuttavia, prima ancora che il giornalismo divenisse il lavoro della sua vita – e prima che anche lo stile e la forma narrativa del giornalista e romanziere lo identificassero ai posteri – John Reed, fra l’altro compagno di studi di Thomas Elliott, si sentiva e ambiva essere poeta

Ed è curioso che, se da Eliot venne l’occhio immaginifico che si figurò lo spirito del mondo, la Terra Desolata del suo grande poemetto, John Reed – che nelle sue poesie rivela il respiro epico della poesia americana, intimamente connesso con Walt Whitman – visse con amaro realismo proprio la desolazione di un mondo arido, capitalista e cinico, contrapposto a versi pieni di idealismo, sognanti gli spazi enormi di una America ancora giovane e naturalmente incontaminata, pura: un nuovo mondo da cui ricominciare sempre. Una visione di speranza americana, o sogno americano, che cozzava con la mera cronaca di mondo (un libro perfettamente inserito nella collana barriere di Cartacanta, che si presenta come tesa a una ricostruzione di un modello di vita e mondo “rimosso, da tutti desiderato.”)

La parola poetica di John Reed non si arrende all’inverno delle anime, allo spiazzante e crudo realismo forzato dagli eventi mondiali e mondani, dal lutto che principia come ombra il concetto stesso di democrazia di cui l’America era orgogliosa portabandiera. Non ci sorprende la retorica di frontiera di John Reed: oltre di essa vi è un sogno di nobiltà umana, di ricerca e conquista della libertà. 

Non vi è, come in Whitman, una speciale e intima introiezione del sogno americano, ma una incessante esplorazione di una epicità che mai morirà. E la sua Poesia ancora oggi tocca i nostri animi, anch’essi bisognosi di una canzone di speranza “tratta da canti del passato/e dal fragore di antiche battaglie”. 

John Reed- il Poeta ritrovato

a cura di Marzia Dati

Edizioni Cartacanta

PAg.144, € 13

Iscriviti alla
Newsletter

Condividi con chi vuoi:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram

Lascia un commento

Promo
bundle 2x1

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

inserisci 2 libri nel carrello per ricevere lo sconto bundle a 19,90!

Per scambiare con noi qualche parola 
(o per capire che cosa facciamo nel concreto, per voi e per noi)
 
Un caro saluto,
La Redazione
Per scambiare con noi qualche parola 
(o per capire che cosa facciamo nel concreto, per voi e per noi)
 
Un caro saluto,
La Redazione
Per scambiare con noi qualche parola 
(o per capire che cosa facciamo nel concreto, per voi e per noi)
 
Un caro saluto,
La Redazione
Per scambiare con noi qualche parola 
(o per capire che cosa facciamo nel concreto, per voi e per noi)
 
Un caro saluto,
La Redazione
Per scambiare con noi qualche parola 
(o per capire che cosa facciamo nel concreto, per voi e per noi)
 
Un caro saluto,
La Redazione