Dove non siamo stati, dove saremo. Le poesie di Giovanna Cristina Vivinetto

Non classéDove non siamo stati, dove saremo. Le poesie di Giovanna Cristina Vivinetto
9788817145527_0_0_519_75.jpg

Dove non siamo stati, dove saremo. Le poesie di Giovanna Cristina Vivinetto

Condividi con chi vuoi:

UN VIAGGIO POETICO ATTRAVERSO UN CORPO DA RICONOSCERE E AMARE

L’esordio di Giovanna
Cristina Vivinetto
con Dolore minimomi aveva profondamente
colpito, tanto da ritenere un peccato il clamore e la risonanza
mediatica che intorno al libro sembrava quasi soverchiare ciò che al
contrario quelle pagine riuscivano a rivelarci: una sorprendente
ricchezza di intuiti e maturità stilistica, la bontà dell’idea
(necessaria) di fondo e la qualità finale della silloge; la verità
di un dolore e di una transizione (sessuale e non solo) motivata da
una forza di vivere che vi trapelava.

Con il suo nuovo libro,
Dove non siamo stati (Rizzoli) la poesia si è posta – come
essa soltanto può permettersi – quale strumento eccezionale per un
confronto con se stessi, una narrazione di sé, delle proprie ferite
e del rischio che un amore così introiettato e al contempo
intrappolato in un corpo misconosciuto non esplodesse né si
testimoniasse nella sua integrale bellezza.

In effetti (e si direbbe
a conti fatti) la poesia racconta di un’integrità di sé, un
riconoscersi pienamente; il verso poetico legge un processo di
autocoscienza che si distacca da ogni pensiero e
sensazione per toccare una piccola luce, una piccola istanza
assoluta: l’intimità della poesia di Vivinetto posta come
riflessione comune sulla vita.

La poetessa, fra ricordo
e racconto, emerge dopo uno strappo e da un’apparente negazione di un
sé precostituito. Vivinetto vi prende spunto per toccare definitivamente un punto essenziale per ogni persona: quella di amarsi.

Ma una volta avvenuto lo
strappo, come riconoscersi? L’assenza di quel che si era – o si
credeva di essere – emerge quasi ingombrante ma decisiva per
un’auto-affermazione. E immaginarsi dove essere stati (e il primo
luogo è il proprio corpo) è la cifra per misurare e vivere la nuova
realtà:

Perché tornare
indietro era impossibile

provammo a fare come
se nulla

fosse mai accaduto.
Sulla tavola

le posate venivano
sistemate come allora,

i gesti apparentemente
disinvolti

in larghi movimenti di
braccia,

gli abiti ordinati per
stagione

affinché non
tradissero l’immutare

del tempo – le porte
aperte ad abbattere

confini. Noi due
distanze più vicine

nel dramma della
perdita imparammo

l’arte di simulare la
normalità:

seguire riti che
tramortissero

il dolore, tabelle di
salvezza

da consultare nei
picchi del mare.

Capire persino di non
amarci

ma continuare a
fingere per non soffrire.

(pag. 12 del libro)

Una realtà entro cui
muoversi e seguire il flusso della vita che scorre dopo uno strappo
necessario:

Scoprimmo ben presto
la misura dello strappo

tra di noi e tra noi
le cose.


Fu come scoperchiare
un bisogno,

sbarazzarsi del
carapace angusto

a costo di lasciare
quel grumo di dolore

esposto. Indifesi alla
corrente del mondo

a chiederci: Dove,
in quale smania,

fino a che negazione vi
siete spinti?

Come se annullandoci a
vicenda

potessimo risparmiarci
anche

lo scontro ingrato con
tutto il resto.

Ora veniva a noi un
richiamo distratto

di salvezza dallo
spioncino in ottone

della casa, una lama
di luce a sedurci,

a consolarci. Di lato
c’era come un recinto

ma fuori saremmo
durati, oltre le cose.

(Pag,48)

Vivere con l’altro,
quando l’altro dimentica

Una persona si riconosce
come tale quando comunica con un suo simile e sperimenta (a partire
dalla dimensione famigliare, come in questo caso) l’alterità,
tramite cui il mondo si manifesta e si comprende con oggettivazione.
Ma forse l’altro non è più qui, è altrove, allontanato in mente e
spirito da una malattia degenerativa come l’Alzheimer.

Valicabili sono tutte
le cose.

Da qui a lì c’è solo
il passo leggero

che si compie tra le
grate assolate

della finestra. Ma i
corpi questo

non sanno dirlo e
restano con l’ansia

della vita tutta
chiusa dentro,

fissata al lenzuolo,
al materasso intriso

di quel che resta
quando ci si spegne.

A occhi chiusi hai
valicato

il muretto basso che
ci divide.

Senza fatica eri già
dall’altra parte

come quando a sette
anni scavalcavi

la ringhiera smangiata
dal sale

alla fonte Aretusa e
agile planavi

sugli scogli. Ridevi
per ore nel mare.

(pag. 78)

Nella seconda parte del
libro (Il paniere sul balcone) si concentrano le maggiori poesie di amore e amarezza, per un
inevitabile addio, e la consapevolezza di un rapporto e di una
comprensione con l’altro che finisce, benché ci assomigli per sottrazione, come si evince dall’ultima parte che porta il titolo della silloge.

Giovanna Cristina
Vivinetto trova in questo suo secondo libro l’affermazione di un
talento poetico maturo e forte. Con la sua penna la poesia si fa
racconto e testimonia l’autenticità, la passione e il dolore di una
vita che va sempre degnamente vissuta per quella che è. Un viaggio esistenziale da affrontare verso per
verso.

Dove non siamo stati

di Giovanna Cristina
Vivinetto

BUR contemporanea
(Rizzoli)

Pag. 144, € 13

Iscriviti alla
Newsletter

Condividi con chi vuoi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

abbonamento
CONCORSO

VINCI UN ABBONAMENTO GRATUITO A SP!

Come partecipare:

scegli uno dei nostri libri e, insieme con la ricevuta cartacea di acquisto, riceverai un codice alfanumerico. Uno di questi verrà estratto il giorno 21 marzo 2024 come vincitore di un abbonamento e l’estrazione verrà comunicata tramite newsletter ufficiali e diretta su Instagram dal profilo ufficiale della casa editrice.