Simenon fa 120. Ma Maigret non ha età.

ClassicSimenon fa 120. Ma Maigret non ha età.
gino-cervi-maigret-simenon

Simenon fa 120. Ma Maigret non ha età.

Condividi con chi vuoi:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram

 

 

“Un poliziotto che ha famiglia, dopo tanti implacabili celibi.”

(Gesualdo Bufalino)

120 anni di George Simenon, scrittore amatissimo, belga e di lingua francese. Giallista-noirista raffinato ed espressivo.

Fra i libri rimasti nel cuore segnaliamo Il porto delle Nebbie, in cui la nebbia celava le passioni umane dei personaggi e confondeva le indagini del caro – ma turbato – Jules Maigret; infine La pipa di Maigret, la cui pipa, dal protagonista tanto amata e sparita d’un tratto, pone le basi per una indagine imprevedibile e pericolosa.

Simenon pareva scrivesse con una facilità prodigiosa, da quella meravigliosa scrivania su cui poggiava in fila le sue pipe preferite. Scriveva a mano (modalità con cui evitava di essere troppo letterario) e limava con la macchina per scrivere.

gino cervi maigret simenon poesia blog gialli libri

Gino Cervi alias Maigret

Il tocco artigianale, quando misurato da una consapevolezza di scrittura attenta e piena di talento, entra nel cuore del lettore. Simenon poneva la sua vita negli scritti che ricoprivano l’intero arco della sua giornata (un capitolo al giorno per otto giorni) e le storie avvincenti che scriveva – non sempre di genere, non sempre noir – ridimensionavano la figura dell’eroe che scopre l’assassino. Poiché Maigret era eroe e antieroe al contempo, e con una moglie in gamba al suo fianco. Una donna al fulcro dei suoi pensieri e aiuto fondamentale per i suoi impacci quotidiani. Maigret era uomo come tanti ma con il buon fiuto per il giallo; era lui a innervare (quasi) ogni storia di Simenon, ancora amatissimo e straordinario compagno di letture piacevoli – che appunto ci ricorda, come fosse lapalissiano ma purtroppo non è, che la lettura è un piacere preziosissimo e magico.

 

pipa, pipe, simenon, scrivere poesia, scrivere romanzi, giallo, noir

Le pipe di Simenon

Adelphi ripropone nella collana dedicata i libri meravigliosi di Simenon, autore fra i più amati e rivalutati dello scorso Secolo.

A noi non resta che augurarvi buona lettura. Sempre.

Iscriviti alla
Newsletter

Condividi con chi vuoi:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram

Lascia un commento

Promo
bundle 2x1

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

inserisci 2 libri nel carrello per ricevere lo sconto bundle a 19,90!

Per scambiare con noi qualche parola 
(o per capire che cosa facciamo nel concreto, per voi e per noi)
 
Un caro saluto,
La Redazione
Per scambiare con noi qualche parola 
(o per capire che cosa facciamo nel concreto, per voi e per noi)
 
Un caro saluto,
La Redazione
Per scambiare con noi qualche parola 
(o per capire che cosa facciamo nel concreto, per voi e per noi)
 
Un caro saluto,
La Redazione
Per scambiare con noi qualche parola 
(o per capire che cosa facciamo nel concreto, per voi e per noi)
 
Un caro saluto,
La Redazione
Per scambiare con noi qualche parola 
(o per capire che cosa facciamo nel concreto, per voi e per noi)
 
Un caro saluto,
La Redazione