Concorso POETICA: a proposito di femminismo, misandria e POESIA
Femminismo, dialogo e poesia: un ponte tra le parole e i mondi Parlare oggi di femminismo è come muoversi su un filo teso tra il bisogno di giustizia e il rischio del fraintendime
Un tempo minimo – La poesia come resistenza all’effimero
Nel fluire inesorabile del tempo, la poesia di Selene Pascasi in Un tempo minimo (Eretica Edizioni) e di recente proposto al Premio Strega Poesia, si fa sguardo, frammento di luce
Il poeta snob? Un equivoco della modernitÃ
“Di nuovo vagando nell’antico parco” (Trakl G.) Il poeta non è snob. O, per meglio dire, non lo è nella misura in cui si crede. È piuttosto la so
Diventare SCRITTORE: da dove iniziare?
“La professione di scrivere libri fa apparire le corse dei cavalli un’attività solida, stabile. (John Steinbeck)” Scrivere è un’arte, ma puÃ
Dalla voce allo schermo: la trasformazione della poesia tra oralità e digitale
“Canta, o dea, l’ira d’Achille Pelide, rovinosa, che infiniti dolori inflisse agli Achei…” La poesia è nata con la voce. Prima ancora che foss
Benvenuti a RINASCIMENTE
“Condividere le proprie emozioni” Scrivere Poesia sta sempre dalla parte del bello, dell’arte e delle idee fresche e feconde che meritano di essere diff
SP annuncia il Concorso POETICA – Edizione 2025!
BANDO DI CONCORSO LETTERARIO POETICO 2025 “Poetica” Scrivere Poesia Edizioni è lieta di annunciare l’apertura delle iscrizioni al concorso letterario poetico “
John Keats: il fuoco della poesia e il respiro del Romanticismo
“Spesso il piacere è un ospite passeggero; ma il dolore | ci avvinghia crudelmente.” Amare John Keats John Keats è una delle voci più intense e struggenti del