Pasqualon e la poesia “mezza francese”

PoemPasqualon e la poesia “mezza francese”
0 R

Pasqualon e la poesia “mezza francese”

Condividi con chi vuoi:

Odoardo Giansanti, detto Pasqualon, era verace sintesi tra saggezza popolare e poesia. Il poeta dialettale, cieco e sgangherato (ma con una tuba nera in testa) poverissimo, declamava in Piazza Vittorio Emanuele, ora Piazza del Popolo, i suoi versi, le sue storie – eppure guardava Pesaro, anche se non vedeva, e udiva e percepiva gli umori cittadini, benché impegnato, con voce altisonante, a palesare la poesia fra le genti.

Duard, Pasqualon, con la sua povera esistenza, i suoi acciacchi e la miseria e la vecchiaia, raccontava la vita e raccontava la città con arte verace e tragicomica: egli incarnava un modo di vivere cittadino che oramai è divenuto lontano, quasi segreto – ma ribadito sempre con toni un po’ strampalati.

 

Il francese

Leggere, ora, le sue poesie dialettali – masticarne la pronuncia, la consistenza, seguirne il ritmo – significa provare una incursione storica lontana ma anche nitida, territoriale, verace, colma di una identità che manca proprio ai pesaresi, i quali non sentono la nobilitazione della storia comune tramite la poesia. Il pesarese odierno – si dice – l’è ‘n tip ‘gnorant e chiuso eppure iperconnesso, moderno, pur sempre relegato fra due bei monti, su un mare e un porto famigliari che compongono un micromondo da rivedere, rivivere e amare. Pasqualon, il cui bsares era già allora poco capito perché, in fin dei conti, l’era una “poesia simile al frances” (come orgogliosamente affermava in effetti anche mia nonna), è tuttora un bsares significante che dice terra, gente, radice e colori; significa autenticità.

E le pasqualonedi in suo omaggio, celebrate quando il nostro era ormai vecchio e acciaccato, senza la moglie rinchiusa in nosocomio, derivavano da poesie che toccavano una profonda dignità umana, ancor oggi commovente. Questa la forza della poesia dialettale, non sempre ben vista; e alor, abbasso i critici!

Signori gentilissimi
Sti giorne a jò impared
Che i versi miei vernacoli
I è poch desidered
Perché si stenta a leggere
Ste mi dialett bsares.
Non tutti lo capiscono
Parchè l’è mezz frances.
Così diceami un critico:
“Mo scriv in italien
Che tutti lo comprendono
E tè t’ giriss più ben.
Declama il verso italico
Alora t’ fa i baoch”,
Ma un altro sussurravam
“T’ sariss un papaloch.
Saresti tu per credere
Parland a us letered
Che tutti riderebbero
Listess cum pel passed?
Quel frizzi che movevano
Le fodre di giuben
E quei che spalancavano
Le bocch di cuntaden
Quei detti che fiutavansi
Da i nes intabached
Movean le vesti ai medici
Le togh ma i avoched
Seri versi insuperabili
Mo messi in italien
A branchi abbaierebbero
Listess cum bàia i chen”

 

Iscriviti alla
Newsletter

Condividi con chi vuoi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

abbonamento
CONCORSO

VINCI UN ABBONAMENTO GRATUITO A SP!

Come partecipare:

scegli uno dei nostri libri e, insieme con la ricevuta cartacea di acquisto, riceverai un codice alfanumerico. Uno di questi verrà estratto il giorno 21 marzo 2024 come vincitore di un abbonamento e l’estrazione verrà comunicata tramite newsletter ufficiali e diretta su Instagram dal profilo ufficiale della casa editrice.